VirtualBox 4.1.2, aggiornamento estivo





Rilasciata da poco la versione 4,1,2 di VirtualBox che risolve diversi piccoli problemi della precedente versione e introduce qualche novità nell’interfaccia grafica.

Adesso è possibile per esempio clonare una VM puntando al disco di una macchina esistente, cosi sarà possibile provare varie impostazioni usando lo stesso disco

Altre modifiche riguardano l’esportazione in formato OVF, vari fix a “VBoxManage” il ‘cuore’ di VirtualBox e alcuni miglioramenti sulla parte USB.

Read More

Boot più veloce in Ubuntu Natty con e4rat (Ext4 – Reducing Access Times)

Le prestazioni del boot delle ultime versioni di Ubuntu hanno risentito del passaggio a ext4. Sul mio portatile per esempio, forse anche a causa dei diversi programmi che installo, ci vuole più di un minuto per arrivare al desktop.

Su questa guida sono venuto a conoscenza di e4rat (Ext4 – Reducing Access Times) un tool che lavora sulla riallocazione dei blocchi occupati dai programmi caricati all’avvio.

Prima di procedere, ho rimosso i servizi in upstart e le applicazioni di avvio in gnome, arrivando a quanto visibile in queste immagini:

Read More

Linux 3.0, compilare il kernel su Ubuntu

L’installazione di un kernel nuovo può avere diversi motivi, sia per verificare le prestazioni e la funzionalità sul proprio pc o server, sia per uniformarsi a quello che sarà entro breve l’andamento delle distribuzioni.

Di solito si aspetta che la propria distro pubblichi nei repositories i pacchetti aggiornati, oppure si aggiunge un repo ppa che abbia compilato e reso pubblici i pacchetti per le diverse architetture.

Di guide se ne incontrano molte, le più classiche sono quelle (a volte non aggiornate) che adottano la ‘Debian/Ubuntu way‘, il modo cioè di compilare e avere i pacchetti .deb per installarli e ridistribuirli.

In questo post vorrei solo riportare i passi seguiti per la compilazione su Ubuntu 11.04 Natty, in particolare su architettura amd64

Read More

SystemRescueCd 2.3.0 e Parted Magic 6.4, due minidistro con kernel Linux 3.0

logo sysrescuecdlogo sysrescuecd
Dopo pochissimi giorni dal rilascio di Linux 3.0, già si affacciano le prime distro con questo kernel, anche se in questo caso si tratta di livecd adatti più al recovery che all’uso quotidiano.
SystemRescueCd e Parted Magic (Pmagic) sono due potentissime distro live che contengono innumerevoli utilities e programmi che servono spesso, almeno per quanto mi riguarda. per accedere a dischi, partizioni o per recuperare situazioni più o meno compromesse.

SystemRescueCd è arrivato adesso alla versione 2.3.0, e al suo interno, come si legge dal Changelog, sono contenute due immagini di avvio con il kernel linux 3.0 (altker32 e altker64) selezionabili dal menu a discesa.
Read More